L’associazione “Il Cammino Possibile” di Roma è stata fondata nel 2008 da un gruppo di amici, esperti escursionisti e amanti della natura, attivi sui sentieri del Lazio e dell’Abruzzo. È affiliata a FederTrek, un ente di promozione sociale che riunisce circa 40 associazioni, collaborando per obiettivi comuni.
Una ventina di anni fa, un’associata si è chiesta come portare in montagna la figlia disabile, spingendo il gruppo a ricercare soluzioni. Hanno scoperto la Joëlette, una carrozzina speciale utilizzata in Francia per escursioni con persone disabili.
Leonardo Paleari, fondatore dell’associazione, ha viaggiato in Francia per acquistare una Joëlette e ha partecipato a un’escursione per impararne l’uso. Oggi l’associazione dispone di due carrozzine e offre supporto a chi desidera organizzare escursioni accessibili. Leonardo si occupa della formazione per un corretto utilizzo del mezzo.

La Joëlette è un’invenzione dell’alpinista francese Joël Claudel, perfezionata industrialmente dalla Ferriol Matrat. È ripiegabile, facilmente trasportabile nel bagagliaio di un’auto e ha un costo di partenza di 4.000 euro fino a 4500 prendendo anche gli accessori. Attualmente è venduta sotto il marchio Joëlette and Co.
Nel 1987, Claudel ha creato il primo prototipo per suo nipote Stéphane, affetto da miopatia, realizzando una sedia a portatori con un’unica ruota in soli due giorni. Il design include un sedile avvolgente, una ruota centrale e quattro impugnature, permettendo così a Stéphane di esplorare grandi spazi, come le strade dell’isola della Riunione e quelle dell’Atlante in Marocco.
Joël ha condiviso il suo progetto attraverso la creazione di Handi Cap Evasion, in collaborazione con l’associazione Paralysés de France. Questo ha reso possibili gite e avventure un tempo impensabili. Pur mantenendo un profilo basso, ha affidato la produzione della Joëlette a Ferriol-Matrat, attuale fabbricante esclusivo.