Un urban trek tra storia e natura
(da Ponte S. Angelo a Ponte Milvio)
Domenica 1 dicembre 2024
Immaginatevi di camminare lungo il Tevere, il fiume che ha visto nascere e crescere la città eterna. Un’esperienza unica, un viaggio nel tempo, un’immersione nella storia e nella natura.
Dalla Roma dei Cesari, dove il Tevere era venerato come un dio, alla Roma cristiana, con i grandi papi e la Via Romea, fino al fascismo e alla Repubblica Italiana, il fiume ha assistito a tutto, custodendo segreti e storie millenarie.
Questa piccola avventura vi porterà alla scoperta del Tevere da una prospettiva diversa, sotto e sopra. Ammirare le sue acque scorrere, le sue sponde ricche di vegetazione e la fauna che le abita, sarà un’esperienza indimenticabile.
Cosa aspettarsi:
- Un percorso di 7 km lungo il Tevere, con una durata di circa 3,50 ore.
- Un’occasione per scoprire la flora e la fauna che vivono lungo il fiume, osservando piante come il salice piangente, il pioppo bianco e il platano, e uccelli come il martin pescatore, la garzetta e il germano reale.
- Un’immersione nella storia di Roma, con la possibilità di ammirare monumenti come Castel Sant’Angelo, il Ponte Sant’Angelo e il Mausoleo di Augusto.
- Un’esperienza unica e suggestiva, adatta a tutti, grazie al livello di difficoltà T (turistico).
Informazioni utili:
- Appuntamento: Ore 9:30, Cinema Adriano, Piazza Cavour – Roma
- Equipaggiamento: Scarpe da trekking o antiscivolo, giacca antivento (o antipioggia), acqua
- Quota di partecipazione: 5 €
- Tessera FederTrek: Obbligatoria, può essere richiesta o rinnovata fino al giorno prima dell’escursione (costo: 15 euro, validità 365 giorni)
- Prenotazione: AEV Lanfranco Giorgi 333 6090 149, lanfranco.giorgi@gmail.com
Note:
- L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo.
- Durante il cammino i telefonini restano cortesemente silenziati.
Non perdete l’occasione di vivere un’esperienza unica e di scoprire il Tevere da una prospettiva diversa!
