Il Monte Pellecchia si trova nell’area protetta della Zona Speciale di Conservazione (ZSC) dei Monti Lucretili, di cui è la cima più alta raggiungendo i 1369 mt.
Per il suo orientamento, la cresta del Monte Pellecchia si atteggia a perfetto punto di osservazione per assistere alla nascita del nuovo giorno.
Illuminati dalla luna piena, partiremo dalla pineta di Monteflavio sabato sera dopo cena e, raggiunta la vetta, aspetteremo la nascita del sole che vedremo spuntare dietro le cime abruzzesi.
La temperatura notturna impone di portare un sacco a pelo per attendere l’alba in sicurezza.
Al mattino, fatta colazione, raggiungeremo il Pizzo Pellecchia e completeremo l’anello per rientrare alle auto. Lungo il percorso vedremo i resti del relitto dell’aereo militare Beechcraft di tipo C 45, caduto il 25 agosto del 1960 durante un’esercitazione in cui persero la vita 4 membri dell’equipaggio (https://www.scoprilasabina.it/storie-e-racconti/monte-pellecchia-disastro-aereo/).
Il percorso non prevede particolari difficoltà, ma occorre portare frontalino (o torcia) e sacco a pelo.
Come sempre il passo sarà lento e adeguato al percorso.
Si potrà cenare presso il ristorante “A Corte” a Montorio Romano, che offre un menù al prezzo fisso di 20,00€ con primo o secondo (fregnacce alla sabina o salsicce al coriandolo), patate alla brace, dolce della casa e bevande incluse. È possibile (ma non è consigliabile dovendoci mettere in cammino dopo mangiato) un menù completo a 25,00€ con primo e secondo (stesse pietanze). Sono possibili variazioni per vegetariani e celiaci.
Primo appuntamento: ore 19:00 Roma – Ponte Mammolo (coordinate google maps 41°55’17.4″N 12°33’58.5″E) – partenza max 19:15.
Secondo appuntamento: ore 20:00 Montorio Romano c/o la trattoria “A Corte” per la cena,
oppure alle ore 22:30 presso la medesima trattoria.
Dati Tecnici: Dislivello: 700 m – Difficoltà: E – Lunghezza: 13 Km – durata: 6 ore più le soste
Equipaggiamento: Scarponcini da trekking, bastoncini, pile, giacca antivento/antipioggia, cappello, guanti, occhiali, crema solare, acqua, frontalino (o torcia), snack per colazione in quota, sacco a pelo.
Quota di partecipazione: 5,00 € – è d’obbligo la tessera Federtrek (costo: 15 euro; validità 365 giorni) – condivisione delle spese di viaggio.
Accompagnatori: AV Paolo Petrarca – AEV Marco Bailetti.
Info e adesioni: entro le ore 20:00 di lunedì 15 luglio per la cena, oppure entro le 20:00 di giovedì 18 luglio per la sola escursione.
Contattare l’accompagnatore Paolo (tel o WhatsApp 3358182725)
dando nome, numero di telefono, numero di tessera Federtrek, appuntamento preferito e disponibilità di vettura propria per portare passeggeri, nonché opzioni per il menù. La tessera Federtrek può essere richiesta o rinnovata al momento dell’adesione e comunque almeno due giorni prima dell’escursione. In tal caso non è dovuta la quota di partecipazione.
Note: L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo.
Sarà gradito il silenziamento dei telefonini.
Esaurito!
