Montagna della Majella: gli eremi rupestri. 🏞️

Data

06 - 08 Dic 2024
Terminato

Ora

08:00
Home Events - Il cammino possibile Confermato Montagna della Majella: gli eremi rupestri. 🏞️

I luoghi di eremitaggio di Pietro da Morrone, papa col nome di Celestino V, nel maestoso scenario della montagna-madre dei pastori abruzzesi.

LA STORIA

Anno 1294: il santo eremita Pietro lascia la sua grotta sul Morrone, eletto Papa della cristianità col nome di Celestino V. Dopo alcuni mesi rinuncerà. Alla sua vicenda è dedicato il dramma di Ignazio Silone “L’avventura di un povero cristiano”, di cui leggeremo qualche pagina. 📖

                      

PROGRAMMA

  • Venerdì: visita all’eremo di Sant’Onofrio al Morrone, dove si trovava Pietro quando i messi del re Carlo II vennero a comunicargli l’elezione al pontificato. Nel pomeriggio, breve escursione nella forra del fiume Orfento.
    Difficoltà: E; dislivello complessivo 200 mcammino 3 ore. 🥾
  • Sabato: Eremo di Santo Spirito a Majella, antica struttura monastica a più livelli, restaurata da Pietro. Nello stesso vallone visiteremo l’eremo di San Bartolomeo in Liegio, addossato a una sporgenza rocciosa.
    Difficoltà: E; dislivello 400 mcammino 3 ore. 🌲
  • Domenica: Un lungo percorso in salita attraverso i prati ci porterà a scendere per un tratto nel vallone dell’Orfente per raggiungere il più recondito degli eremi di Majella,  scavata nella parete di roccia.
    Difficoltà: EE; dislivello 600 mcammino 6 ore. ⛰️

Accompagnatori

  • AEV: Leonardo Paleari
  • AV: Paolo Petrarca

Info e iscrizione

Per informazioni e iscrizioni, telefonare all’accompagnatore:
📞 06.4191246 – 333.3401446.
Le iscrizioni si chiudono mercoledì a mezzodì. ⏰

Appuntamento

Venerdì ore 8, alla Metro B Ponte Mammolo (al bar della stazione). 🚉

Alloggio

In casa privata (tipo rifugio, letti a castello); con sacco a pelo proprio, l’alloggio è gratuito; con fornitura di biancheria: € 5. 🛌

Pasti

  • Ogni giorno pranzi al sacco 🍱
  • Per la cena: il venerdì in autogestione presso l’alloggio; il sabato in ristorante. 🍽️

Cosa portare

  • Zaino medio (30 ca) 🎒
  • Abbigliamento invernale: giacca a vento, berretto, sciarpa, guanti, scarpe da montagna 🧥🧣🧤
  • Pranzo al sacco per il primo giorno.

Spese previste

  • € 10 per visite.
  • Contributo all’associazione: offerta libera. 💵

Trasporto

  • Auto proprie. 🚗
  • Per chi chiede un passaggio, contributo benzina e autostrada € 25.
  • È possibile fruire del passaggio sul pullmino dell’associazione, ma in tal caso il ritorno a Roma è previsto il lunedì 9 in mattinata. 🚌

Note

  • È possibile partecipare solo per due dei tre giorni. In tal caso, il luogo dell’appuntamento sarà concordato con l’accompagnatore.
  • Il percorso e la sistemazione di alloggio possono cambiare, a discrezione dell’accompagnatore, per motivi di meteo o di opportunità per il gruppo. 🌦️
  • È d’obbligo la tessera Federtrek. 🏕️
  • Durante il cammino, i telefonini restano spenti. 📵
Esaurito!

Etichette

Confermato
Categorie
QR Code

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal

 
Torna in alto